Tra le specialità pugliesi, le orecchiette rappresentano paste a forma di coppette. La ricetta più emblematica della regione è quella delle orecchiette alla cime di rapa. Sono broccoli-rapa che si cuociono con la pasta prima di servirla con un filo di olio d’oliva e aglio. Una ricetta semplice e deliziosa.
Fate una pausa per esplorare i vini locali mentre mangiate i Taralli. Questi biscotti tondi e salati sono spesso serviti come aperitivo. Concepiti come pasta da pane ed aromatizzati con l’olio d’oliva, hanno una consistenza croccante. Provate le diverse declinazioni dei Taralli, in particolare quelle al finocchio o al sesamo. Una delizia!
Un filo di olio d’oliva, del pane, alcuni pomodori: è la vostra burrata è pronta per essere degustata! Miscela di crema e mozzarella, è un formaggio fresco e cremoso. La burrata si consuma molto rapidamente dopo la sua fabbricazione. Un viaggio in Puglia è quindi l’occasione per scoprire il suo gusto delicato
I bracioli sono realizzati con carne di cavallo al quale si aggiunge parmigiano oppure pecorino, aglio e pancetta prima di arrotolarla e cuocerla nella salsa di pomodoro. Serviti con le orrecchie, i bracioli fanno parte dei piatti serviti la domenica in famiglia.
La focaccia è sicuramente la specialità più famosa nella regione della Puglia. Fine e ricoperta di pomodori ed olive, oppure più spessa e lievitata oppure morbida, la focaccia è uno dei prodotti da forno più famosi della regione.
Perfetta in qualsiasi momento della giornata, può accompagnare una tavola di salumi e formaggi o frutti di mare crudi. Per i più golosi, può essere riempita con qualche fetta sottile di mortadella e provolone piccante!
Carni di maiale riempiti di formaggio, sale, pepe e lardo, tipiche della Valle d’Itria (zona collinare a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto). Le bombette hanno una forma rotonda, da dove viene il loro nome, e sono cotte alla brace.
A Cisternino, Lorocotondo, Martina Franca, Ostuni si va a mangiare in macellerie-ristoranti, dove si sceglie la carne e poi ci si siede a mangiarla nei vicoli del villaggio
Una delizia tipica di Mola di Bari, piccolo villaggio situato a una cinquantina di chilometri a sud della capitale regionale. Qui, ogni anno nel mese di luglio c’è anche una festa dedicata al Panino col Polpo.
È un panino al polpo alla griglia, condito con un filo d’olio e qualche goccia di limone, da mangiare seduto proprio di fronte al mare, sorseggiando una birra ghiacciata.
Molto diffusi nella Valle d’Itria, gli «gnummareddi» sono rotoli a base di frattaglie di agnello. Nella regione, a seconda delle zone, si possono chiamare in modo diverso: gnumarijedde (a Taranto), 'nghiemeridde (a Bari), gnommareddhri (Sud Salento), turcinelli (a Foggia).
Sono cotti alla brace e si può anche gustare in macellerie-ristoranti un po' ovunque, o durante le feste del villaggio.
Ricci di mare, cozze, calamari, polpi, gamberi liquidi. crudi, per favore! In Puglia, e soprattutto nella zona di Bari, mangiare frutti di mare crudi è una tradizione, un po' come in Giappone. Provate l’esperienza, se avete voglia di vivere pienamente il vostro soggiorno gastronomico nella regione!
Basta visitare il Lungomare di Bari (o di altri villaggi) dove i peccatori vi proporranno di assaggiare queste delizie. Se volete, potete accompagnarli con un pezzo di pane o focaccia, e qualche goccia di succo di limone.
Tipico della tradizione culinaria del Salento (la parte più a sud della regione), il Rustico è una specie di pantofola cotta al forno, a base di pasta sfoglia ripiena di pomodori, mozzarella e besciamella. Lo si trova facilmente in tutta Rosticceria e bar della città di Lecce e dei villaggi circostanti.
Il panzerotto è il RE della street food pugliese. Si tratta di una mezza luna di pasta di pizza fritta, ripiena di mozzarella e pomodori. Esistono anche altre varianti, con cime di Rape (foglie di rapa), ricotta-spinaci, ed esiste anche in versione dolce.
Potete trovarne ovunque: nei panifici e nelle pizzerie. D’altra parte, il panzerotto è ormai diventato gourmet/esperto : ci si può realizzare talvolta con ingredienti di qualità, utilizzati nella preparazione del ripieno e della pasta. Un esempio? I Panzerotti di Olio e Farina, a Bari.
Gli sgagliozze sono fette quadrate di polenta gialla, fritte e servite con un pizzico di sale. Si possono assaggiare nelle stradine del centro storico di Bari, dove le nonne le cucinano con amore e le vendono appena fuori dalle loro case.
Sempre fritte, ma a base di pasta di pane, le popizze sono piccole «Frittelle» golose e croccanti, da degustare rigorosamente calde.
Con non meno di 28 DOP (Denominazione di Origine Protetta), 4 DOCG (Denominazione di Origine Controllata e garantita) e 6 IGT (Indicazione geografica Tipica), può essere un po' difficile trovarvi un riscontro. Per risparmiarvi la lista completa, eccone alcune che godono di crescente notorietà: Castel del Monte, Copertino, Gioia del Colle, Locorotondo Primitivo di Manduria e Salice Salentino. Grazie al sito thepuglia.com per averci permesso di pubblicare la seguente mappa delle denominazioni dei vini pugliesi.
In bianco si ritrovano in Puglia: Bianco d’Alessano, Bombino Bianco, Fiano, Malvasia Bianca e Moscato Reale. In rosso, i tre principali vitigni in ordine di importanza sono il Primitivo, il Negroamaro e il nero di Troia, ma sono anche piantati: Aglianico, Aleatico, Bombino nero, Malvasia Nera, Montepulciano, notardomenico, viaottaet susumaninello
Trullo Panna Fragola è presente su Booking.com, Vrbo.com, Abritel.fr, Homeaway.com, Airbnb.com. A seconda del sito, troverai variazione prezzi seconda dei costi di servizio e delle opzioni che possono essere offerte
Prenotando direttamente sul nostro sito beneficerai di:
• Tariffe più bassi adeguate al numero di camere e occupanti.
• Con un acconto del 30% le date richieste verranno bloccate.
• O una riduzione immediata del 5% per pagamento intero.
Per il pagamento online, puoi scegliere tra due sistemi sicuri:
• CB 3D-Secure Visa® / Mastercard®
• Paypal®
Il nostro comune di Martina Franca si trova in Valle d'Itria tra i comuni di Locorotondo, Ostuni e Cisternino
Per la villa completa
Capacità massima 8 persone
Affito minimo 3 notte
*Escluse spese di pulizia e servizio.
BASSA STAGIONE
dal 15 settembre al 28 Febbraio
da € 300 a notte*.
PRIMAVERA MEDIA STAGIONE
dal 1 Marzo al 15 Giugno
da € 380 a notte*.
ALTA STAGIONE
dal 15 giugno al 15 settembre
da € 450 a notte*.
Affitto della villa nel suo tutto in base al numero di occupanti segnalati, con la capacità massima di 8 persone.
Check-in: dopo le 16:00
Check-out: 10:00
Si richiede di non fumare in casa.
Le persone esterne non sono ammesse.
Vietato portare animali.
Verrà richiesto un deposito cauzionale di Euro 600,00 prima di occupare la struttura. Deposito cauzionale online, con carta di debito o di credito.
Consapevoli che potete dipendere da un mezzo di trasporto che può arrivare il giorno dopo o partire il giorno prima, cercheremo di rendere flessibile il principio della prenotazione incorniciato da sabato a sabato, se possibile e su richiesta.
Se per caso devi arrivare un po'prima o partire un po' più tardi, avrai la possibilità di depositare i tuoi bagagli se ci chiedi qualche giorno prima.
Non esitate a contattarci per preparare il vostro soggiorno a info@trullopannafragola.it
L'occupazione della sistemazione è strettamente limitata al numero di persone indicate al momento della prenotazione. Periodo da sabato a sabato, con un soggiorno minimo di 6 notte in alta stagione e 3 notte in bassa e media stagione.